Prenota Consulenza Digital Marketing Turistico con Louis Molino

CONSULENZA WEB MARKETING TURISTICO PER HOTEL

Cari imprenditori ed addetti ai lavori del mondo del turismo, per chi non mi conoscesse, io solo Louis Molino, da una quindicina di anni studio strategie di marketing turistico sia per le attività che per le amministrazioni, enti ed associazioni in Italia e da qualche anno anche in Europa,  puoi trovare info sulla mia biogragia da quì, da qualche anno sono un divulgatore nel campo del marketing digitale, scrivo per molti portali specializzati, puoi trovare info da quì

Prenota Consulenza Digital Marketing Turistico

Cari amici la mia consulenza é  orientata allo studio di una strategia ben delineata.  Lavoriamo insieme ai professionisti della mia società di consulenza di Marketing Turistico Promediacom per conto dei nostri clienti aiutandoli ad implementare la strategia progettata per intercettare la richiesta e migliorare e comunicare al meglio il proprio business, Credo fortemente che una buona comunicazione aggiunge valore al proprio servizio o prodotto. Se desideri aggiungere una strategia di marketing comprovata al tuo arsenale puoi prenotare una consulenza di marketing

Numeri e Proporzioni del Mercato Turistico in Italia e nel Mondo

Cari amici Il turismo rappresenta un’industria tra le più fiorenti nel mondo, con oltre 7 trilioni di euro (World Travel & Tourism Council, 2018). Questo lo rende uno dei settori più grandi e complessi al mondo. Il turismo rappresenta una fonte preziosa sia per gli operatori che per i territori ma anche per i marketer del futuro che dovranno implementare le proprie conoscenze in questo mercato così florido.

Consulenza Marketing Turistico

La Consulenza nel Turismo sotto un’ottica della comunicazione include molteplici strategie di marketing dal branding, alle strategia attraverso gli strumenti digitali, marketing  territoriale, pubblicità, il consulente marketing turistico é una figura fondamentale per analizzare, studiare e sviluppare una strategia.

Marketing Territoriale e Marketing Turistico

Come marketing territoriale intendo tutte quelle operazioni e/o attività di valorizzazione e di promozione non solo di un luogo, ma di un evento ma anche di una singola attrazione naturale o commerciale. Se diamo uno sguardo alla nostra magnifica  Italia ci rendiamo rendendo conto che solo negli ultimi anni, e grazie  alla comunicazione digitale, stiamo scoprendo località ed eventi sconosciuti al grande pubblico. Naturalmente  la promozione del territorio é diventata necessaria, anzi direi indispensabile per competere con il resto del mondo.

Prenota Consulenza Digital Marketing Turistico con Louis Molino

Luigi Molino

luigi molino

Chi é Luigi Molino esperto in Marketing Italiano

Luigi Molino alias  Louis Molino classe 1976 é un esperto in comunicazione nel campo del marketing digitale italiano, specializzato nelle strategie online, presta la sua consulenza ad importanti aziende italiane ed europee, gruppi editoriali, enti governativi, amministrazioni, personaggi famosi, con 25 anni di esperienza.

Editore pluri premiato nel mondo del digitale e nell’editoria libraria, Produttore di spot e cortometraggi per la Tv Commerciale candidato a diversi premi ai più prestigiosi festival italiani, Amministratore e Ceo di due Agenzie di comunicazione che operano nel panorama del Marketing e della Pubblicità: Promediacom ( italiano ed europeo) e Publicapri ( Marketing sotto ottica turistica)

Divulgatore nel mondo della comunicazione, collabora con molti blog e giornali specializzati, i suoi contributi vengono ripresi da prestigiosi quotidiani, riviste negli  Stati Uniti, Arabia Saudita, Germania, Spagna, Francia ed Italia. Dal 2020 sono circa 300 le pubblicazioni/interviste dedicate o scritte da  Luigi Molino alias Louis Molino.

Rassegna Stampa: Louis Molino

Su Wikimedia: Louis Molino

Certificazioni e Specializzazioni: Alcune delle oltre 100 certificazioni acquisite dal 2015

Luigi Molino alias Louis Molino – Consulente Marketing Digitale, editore, Pubblicitario e Divulgatore nel mondo della comunicazione.

Biografia  ( non completa e aggiornata al 2021 ) di Luigi Molino alias Louis Molino

1993 -1998  Preparazione Accademica con specializzazione Marketing e Pubblicità sperimentale

1984 – 2013  Aziende e attività di famiglia nel campo della distribuzione alimentare in Capri e Napoli

Acquisizione e sviluppo di  noto pastificio in Mercato San Severino (sa)

Creazione del Consorzio di acquisto regionale SeiSpesa

Creazione del brand Caprigo e produzione di Bibite energetiche su scala europea

Creazione dell’attività Capri Vending distribuzione automatica innovativa.

1995 – 2009  Esperienze nel campo radiofonico e musicale

( ne riportiamo solo alcune)

Programmazione e scelta musicale Radio Capri ( emittente regionale)

Collaborazioni professionali con etichette musicali come : Tam Tam records.

Direttore artistico di Radio Antenna Capri poi Radio Capri

Voce e collaborazioni per 19 spot pubblicitari in ambiro radiofonico

Collaborazioni con Radio Amore, Club91, Gruppo Kiss Kiss, Radio Cuore

Moderatori nei forum musicali di Radio Rai dal 2009 al 2011

Collaborazione dal 2008 al 2012 con il portale ufficiale del Festival di Sanremo

 2009 -2014   Editore e costituzione di piccola galassia di portali specializzati

( ne riportiamo solo alcuni…)

Caprinotizie  Portale di 8200 pagine su cultura, spettacolo, turismo da Capri  Oltre 5000 utenti unici al giorno e 12.000 pagine viste  ogni giorno,  punto riferimento ad agenzie e portali e media Italiani ed internazionali

Biciclette Elettriche.net  Il primo blog sulle Bici elettriche, primi sui motori di ricerca, 1000 utenti unici al giorno, portale seguito dagli addetti ai lavori e dalla stampa specializzata.

Guadagnareblog:   Autorevole portale specializzato nel guadagno e nel risparmio, con consigli e risorse utili.

Scemix: Blog del divertimento con foto, video e raacolte di risorse divertenti

Pannelli fotovoltaici.net: Portale specializzato nell’ energia rinnovabile, fonte di informazione recensita in Tv e in radio

Scaspershop: Marketplace internazione e blog specializzato sul mondo delle calzature donna

2009 – 2018   Freelance come blogger per centinaia di progetti per conto terzi:

( ne riportiamo solo alcuni…)

Giornali e Riviste:  Quotidiano il Golfo,  Quotidiano Caserta Sette etc…

Giornali Online: Net1news, ItalianBloggers, Inernationalnews, Vacanzeitalia, Turismoitalia, Caprinotizie etc…

2016 -2020  Ideatore e fondatore di Promediacom, prima agenzia marketing integrata in Europa

Apertura sede e desk a Capri, Napoli e Sorrento

Ideatore e fondatore di Publicapri, agenzia specializzata in marketing turistico.

Sviluppo del ramo editoriale con Promediacom edizioni

Sviluppo del ramo delle produzioni Video con Promediacom produzioni

2020 -2021  Apertura del nuovo studio di consulenze di Maketing Online sotto insegna Louis Molino – Promediacom

Collaborazione come fonte privilegiata per autorevoli riviste internazionali di Marketing ed economia.

Ideatore e fondatore del primo osservatorio avanzato sul Marketing Turistico europeo  ( in progress)

2022  Attività di divulgatore sulle innovazione della comunicazione attraverso il Metaverso e la Blockchain

 

 

Web Marketing Turistico: 3 Motivi perchè la tua attività non può aspettare

web marketing turistico

Web Marketing Turistico

A proposito di viaggio e dell’importanza del Web Marketing Turistico ci hai mai fatto caso di quale é la prima cosa che facciamo quando ci viene voglia di andare in vacanza? prendiamo lo smartphone, oppure il table o il pc ed apriamo Internet.  Tutti andiamo online per cercare idee oppure per selezionare le migliori offerte su tariffe aeree e hotel, nonché suggerimenti su cosa fare una volta raggiunta la loro destinazione. La tua attività turistica, di qualsiasi categoria: Hotel, tour operator, ristorante, oppure località o attrazione turistica potrebbe essere disponibile a fornire queste preziose informazioni, ma lo sono anche molte altre.

Se vuoi che la tua azienda riesca a farsi trovare e puntare anche ad essere la leader in una determinata località turistica, non hai bisogno  solo di fare marketing  generico su Internet, (purtroppo nn basta più) ma devi sviluppare un processo continuo e strategico che a volte può essere difficile, ma se fatto bene, può produrre un aumento del traffico sul sito Web, clienti più fedeli e maggiori entrate a lungo termine.

Marketing Tradizionale o Web Marketing Turistico ?

Ci sono molte differenze tra il marketing tradizionale e quello su Internet per le imprese turistiche. Il più importante è il modo in cui consumatori e aziende comunicano tra loro e tra di loro.

Il Marketing tradizionale offre alle aziende il controllo totale della conversazione. Metodi come direct mail, cartelloni pubblicitari e annunci stampati servono a fornire informazioni puramente promozionali e non offrono ai consumatori la possibilità di rispondere o porre domande.

Web Marketing Turistico non offre tale copertura. I consumatori hanno una voce in linea altrettanto forte quanto le aziende. Su alcuni canali, come i social media, le loro voci sono più forti. Giusto o meno, le loro critiche ai tuoi prodotti e i reclami sulle pratiche commerciali possono diventare virali e questo non solo può danneggiare le vendite, ma anche la reputazione generale del tuo marchio.

La grande verità sai quale é?  Che il marketing non si basa più sulle transazioni, ma sulle relazioni. Se i clienti si fidano di te e apprezzano i tuoi servizi, lasceranno recensioni positive su traipadvisor,  Google azienda, e piattaforme di social media come Facebook. E considerando che  il 77% dei consumatori  afferma di fidarsi dei consigli di amici e familiari più dei messaggi pubblicitari, quel tipo di feedback è fondamentale per il successo della tua attività.

Web Marketing Turistico : Vantaggi

Ti starai chiedendo perché la tua azienda dovrebbe incorporare il marketing su Internet nella tua strategia di marketing. Presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui:

Velocità

Nel tempo necessario per visualizzare i risultati di un annuncio postale o cartaceo, puoi eseguire più campagne online tramite e-mail, social media e ricerca e visualizzare i risultati altrettanto rapidamente.

Costo

I costi di stampa, spedizione e spazio pubblicitario nel marketing tradizionale sono di gran lunga superiori ai costi per raggiungere i clienti online. E in alcuni casi, come gli  annunci PPC , il tuo costo è determinato da quante persone rispondono, non da quante persone  potrebbero  rispondere.

Portata

È difficile raggiungere molti dei tuoi potenziali clienti con il marketing tradizionale e ancora più difficile farlo a basso costo. Ma su Internet, se hai ottimizzato efficacemente la tua presenza online, queste persone ti troveranno .

Analisi e Tracciabilità dei risultati

Probabilmente il più grande vantaggio offerto dal marketing su Internet è  l’analisi avanzata e la tracciabilità dei risultati . Con gli strumenti giusti, puoi misurare l’efficacia di praticamente ogni aspetto delle tue campagne, il che ti consentirà di rimuovere quelli che non funzionano e di migliorare quelli che lo sono.

Consulente Web Marketing Turistico

Internet è diventato uno strumento estremamente utile per viaggiatori e turisti. Fornisce una vasta gamma di informazioni sulle destinazioni, risorse per la pianificazione dei viaggi e recensioni dei visitatori precedenti. Ciò significa che la tua base di clienti è sicuramente lì: devi solo raggiungerli.

Se vuoi iniziare a utilizzare Internet per far crescere la tua attività turistica, ma non sei sicuro di come, non esitare a  contattarmi, sarò più che felice di aiutarti a sviluppare una strategia online, puoi visulizzare la mia proposta da: Questa Pagina

Digital Marketing Turistico: Perchè é Indispensabile per la tua attività

 

digital marketing turistico

Digital Marketing Turistico

A proposito di vacanze e di Digital Marketing Turistico, vi siete mai chiesti la prima cosa che facciamo quando ci viene voglia di andare in vacanza? prendiamo lo smartphone, oppure il table o il pc ed apriamo Internet.  Tutti andiamo online per cercare idee oppure per selezionare le migliori offerte su tariffe aeree e hotel, nonché suggerimenti su cosa fare una volta raggiunta la loro destinazione. La tua attività turistica, di qualsiasi categoria: Hotel, tour operator, ristorante, oppure località o attrazione turistica potrebbe essere disponibile a fornire queste preziose informazioni, ma lo sono anche molte altre.

Se vuoi che la tua azienda riesca a farsi trovare e puntare anche ad essere la leader in una determinata località turistica, non hai bisogno  solo di fare marketing  generico su Internet, (purtroppo nn basta più) ma devi sviluppare un processo continuo e strategico che a volte può essere difficile, ma se fatto bene, può produrre un aumento del traffico sul sito Web, clienti più fedeli e maggiori entrate a lungo termine.

Marketing Tradizionale o Digital Marketing Turistico ?

Ci sono molte differenze tra il marketing tradizionale e quello su Internet per le imprese turistiche. Il più importante è il modo in cui consumatori e aziende comunicano tra loro e tra di loro.

Il Marketing tradizionale offre alle aziende il controllo totale della conversazione. Metodi come direct mail, cartelloni pubblicitari e annunci stampati servono a fornire informazioni puramente promozionali e non offrono ai consumatori la possibilità di rispondere o porre domande.

Digital Marketing in ambito Turistico non offre tale copertura. I consumatori hanno una voce in linea altrettanto forte quanto le aziende. Su alcuni canali, come i social media, le loro voci sono più forti. Giusto o meno, le loro critiche ai tuoi prodotti e i reclami sulle pratiche commerciali possono diventare virali e questo non solo può danneggiare le vendite, ma anche la reputazione generale del tuo marchio.

La grande verità sai quale é?  Che il marketing non si basa più sulle transazioni, ma sulle relazioni. Se i clienti si fidano di te e apprezzano i tuoi servizi, lasceranno recensioni positive su traipadvisor,  Google azienda, e piattaforme di social media come Facebook. E considerando che  il 77% dei consumatori  afferma di fidarsi dei consigli di amici e familiari più dei messaggi pubblicitari, quel tipo di feedback è fondamentale per il successo della tua attività.

Digital Marketing Turistico: Vantaggi

Ti starai chiedendo perché la tua azienda dovrebbe incorporare il marketing su Internet nella tua strategia di marketing. Presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui:

Velocità

Nel tempo necessario per visualizzare i risultati di un annuncio postale o cartaceo, puoi eseguire più campagne online tramite e-mail, social media e ricerca e visualizzare i risultati altrettanto rapidamente.

Costo

I costi di stampa, spedizione e spazio pubblicitario nel marketing tradizionale sono di gran lunga superiori ai costi per raggiungere i clienti online. E in alcuni casi, come gli  annunci PPC , il tuo costo è determinato da quante persone rispondono, non da quante persone  potrebbero  rispondere.

Portata

È difficile raggiungere molti dei tuoi potenziali clienti con il marketing tradizionale e ancora più difficile farlo a basso costo. Ma su Internet, se hai ottimizzato efficacemente la tua presenza online, queste persone ti troveranno .

Analisi e Tracciabilità dei risultati

Probabilmente il più grande vantaggio offerto dal marketing su Internet è  l’analisi avanzata e la tracciabilità dei risultati . Con gli strumenti giusti, puoi misurare l’efficacia di praticamente ogni aspetto delle tue campagne, il che ti consentirà di rimuovere quelli che non funzionano e di migliorare quelli che lo sono.

Consulente Digital Marketing Turistico

Internet è diventato uno strumento estremamente utile per viaggiatori e turisti. Fornisce una vasta gamma di informazioni sulle destinazioni, risorse per la pianificazione dei viaggi e recensioni dei visitatori precedenti. Ciò significa che la tua base di clienti è sicuramente lì: devi solo raggiungerli.

Se vuoi iniziare a utilizzare Internet per far crescere la tua attività turistica, ma non sei sicuro di come, non esitare a  contattarmi, sarò più che felice di aiutarti a sviluppare una strategia online, puoi visulizzare la mia proposta da: Questa Pagina

Web Marketing Turistico: 4 Vantaggi per la tua Attività

web marketing turistico

Web Marketing Turistico perchè é indispesabile?

A proposito di vaanze, viaggi e Web Marketing Turistico… Dove andiamo quando vogliamo delle idee per la loro prossima vacanza? nello stesso posto dove cerchiamo informazioni su tutto il resto: Internet.  Tutti andiamo online per cercare idee oppure per selezionare le migliori offerte su tariffe aeree e hotel, nonché suggerimenti su cosa fare una volta raggiunta la loro destinazione. La tua attività turistica, di qualsiasi categoria: Hotel, tour operator, ristorante, oppure località o attrazione turistica potrebbe essere disponibile a fornire queste preziose informazioni, ma lo sono anche molte altre.

Se vuoi che la tua azienda riesca a farsi trovare e puntare anche ad essere la leader in una determinata località turistica, non hai bisogno  solo di fare marketing  generico su Internet, (purtroppo nn basta più) ma devi sviluppare un processo continuo e strategico che a volte può essere difficile, ma se fatto bene, può produrre un aumento del traffico sul sito Web, clienti più fedeli e maggiori entrate a lungo termine.

Marketing Tradizionale o Web Marketing, scopri le differenze!

Ci sono molte differenze tra il marketing tradizionale e quello su Internet per le imprese turistiche. Il più importante è il modo in cui consumatori e aziende comunicano tra loro e tra di loro.

Il Marketing tradizionale offre alle aziende il controllo totale della conversazione. Metodi come direct mail, cartelloni pubblicitari e annunci stampati servono a fornire informazioni puramente promozionali e non offrono ai consumatori la possibilità di rispondere o porre domande.

Il Web Marketing non offre tale copertura. I consumatori hanno una voce in linea altrettanto forte quanto le aziende. Su alcuni canali, come i social media, le loro voci sono più forti. Giusto o meno, le loro critiche ai tuoi prodotti e i reclami sulle pratiche commerciali possono diventare virali e questo non solo può danneggiare le vendite, ma anche la reputazione generale del tuo marchio.

La grande verità sai quale é?  Che il marketing non si basa più sulle transazioni, ma sulle relazioni. Se i clienti si fidano di te e apprezzano i tuoi servizi, lasceranno recensioni positive su traipadvisor,  Google azienda, e piattaforme di social media come Facebook. E considerando che  il 77% dei consumatori  afferma di fidarsi dei consigli di amici e familiari più dei messaggi pubblicitari, quel tipo di feedback è fondamentale per il successo della tua attività.

Web Marketing Turistico: Vantaggi

Ti starai chiedendo perché la tua azienda dovrebbe incorporare il marketing su Internet nella tua strategia di marketing. Presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui:

Velocità

Nel tempo necessario per visualizzare i risultati di un annuncio postale o cartaceo, puoi eseguire più campagne online tramite e-mail, social media e ricerca e visualizzare i risultati altrettanto rapidamente.

Costo

I costi di stampa, spedizione e spazio pubblicitario nel marketing tradizionale sono di gran lunga superiori ai costi per raggiungere i clienti online. E in alcuni casi, come gli  annunci PPC , il tuo costo è determinato da quante persone rispondono, non da quante persone  potrebbero  rispondere.

Portata

È difficile raggiungere molti dei tuoi potenziali clienti con il marketing tradizionale e ancora più difficile farlo a basso costo. Ma su Internet, se hai ottimizzato efficacemente la tua presenza online, queste persone ti troveranno .

Analisi e Tracciabilità dei risultati

Probabilmente il più grande vantaggio offerto dal marketing su Internet è  l’analisi avanzata e la tracciabilità dei risultati . Con gli strumenti giusti, puoi misurare l’efficacia di praticamente ogni aspetto delle tue campagne, il che ti consentirà di rimuovere quelli che non funzionano e di migliorare quelli che lo sono.

Consulente Web Marketing Turistico

Internet è diventato uno strumento estremamente utile per viaggiatori e turisti. Fornisce una vasta gamma di informazioni sulle destinazioni, risorse per la pianificazione dei viaggi e recensioni dei visitatori precedenti. Ciò significa che la tua base di clienti è sicuramente lì: devi solo raggiungerli.

Se vuoi iniziare a utilizzare Internet per far crescere la tua attività turistica, ma non sei sicuro di come, non esitare a  contattarmi, sarò più che felice di aiutarti a sviluppare una strategia online, puoi visulizzare la mia proposta da: Questa Pagina

 

Cosa fa e chi é il Consulente di Marketing?

Consulente di comunicazione e di Marketing digitale

Consulente Marketing

Il consulente è la figura che si occupa di ideare e/o sviluppare e/o  supervisionare una o più attività promozionali di un’azienda, di un ente, di un personaggio pubblico oppure di un brand.

Cari amici oggi vi parlo della mia professione cioè della figura del Consulente di Comunicazione o Marketing, cercando di fare chiarezza e di renderti un’informazione utile.

  1. Consulente di Marketing.
  2. Cosa fa un Consulente di  Comuniazione o Marketing
  3. Cosa non fa?
  4. Competenze ?
  5. Quanto costa una Consulenza di comunicazione o Marketing.
  6. Quanto guadagna?
  7. Che stipendio?
  8. Costo.

Consulente di Comunicazione

Il consulente di  comunicazione o Marketing è una figura abbastanza nuova, ma di grande importanza nell’organico di una qualsiasi attività che necessita di comunicare, il suo compito è molto netto e si occupa principalmente  di effettuare analisi ed elaborare strategie al fine di migliorare il posizionamento dell’azienda/brand/campagna sul mercato in termini di immagine e per aumentare i clienti e di conseguenza il fatturato. Il consulente di Marketing é una figura che lavora al fianco dell’imprenditore.

Cosa fa un Consulente di Comunicazione

La Consulenza di comunicazione ha un’area lavorativa abbastanza ampia si può accupare della coordinazione di una o di tutte le attività di marketing digitale. Di solito comincia nell’ascoltare le necessità del cliente per poi analizzare il buisness e ideare e sviluppare un piano strategico con obiettivi chiari e realizzabili.  Le operazioni di marketing dovranno poi essere svolte dalle altre figure nel campo del Marketing e della comunicazione, il consulente di marketing spesso si occupa anche di supervisionare tutto il progetto operativo

Cosa non fa?

Nel campo della comunicazione sono presenti decine di figure che sono specializzate nei vari campi di impiego, il consulente di comunicazione non si occupa dello sviluppo di siti web, oppure di applicativi, non si occupa di grafica o di copywriting etc…

Competenze di un Consulente di Marketing

Le competenze di un Consulente di Marketing sono sicuramente di tipo accademico, anche se il lavoro sul campo in termini di esperienza e di qualità dei progetti fanno spesso la differenza, fondamentali sono le certificazioni acquisite e gli aggiornamenti, e aggiungo anche l’autorevolezza espressa dalla comunità digitale, intendo pubblicazioni, articoli ed analisi sui vari temi del Marketing e della comunicazione

Quanto costa una Consulenza di Comunicazione

Dipende a chi ti rivolgi e sopratutto se dietro ad una pseudo consulenza di Comunicazione a volte anche gratuita si possa nascondere un secondo fine, cioè quello di venderti beni o servizi che poco hanno a che fare con la consuelenza di Marketing.

La Consulenza di comunicazione offerta da un profesionista affermato ha costi molto variabili dipendenti da tre aspetti:

  • Complessità dello studio
  • Tempi e durata dello studio
  • Acquisizione di interventi di altre figure nel campod el Marketing
  • Eventuale supervisione del progetto
  • Analisi periodiche dell’andamento del progetto.

Quanto guadagna?

Il guadagno do un consulente di comunicazione o  Marketing anch’esso dipende da molti fattori, é giusto suddividere:

  • Consulente di Dipendente: cioè un consulente di Marketing che lavora esclusivamente per conto di un’agenzia o di una azienda.
  • Consulente di Comunicazione Freelance: cioè lavora per conto proprio come libero professionista.

La professione del Consulente di Marketing é tra le attività ben remunerate, e negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più interesse nel mondo delle imprese.

Lo Stipendio?

Lo stipendo di un consulente di Marketing ed in questo caso parliamo di un professionista che lavori come dipendente presso un’ente, associzione, azienda o agenzia di marketing é ben remunerato, dipende dai contratti e da tanti fattori e accordi che si stabiliscono al momento con il datore di lavoro.

Consulenza comunicazione il Costo

Il costo di una consulenza di comunicazione o Marketing varia a secondo del referente a cui ci si rivolge, il costo di solito é deducibile al 100% ed é soggetto spesso a Bonus, incentivi ed ammortamenti.

Turismo e Marketing: Come Rivitalizzare i Piccoli borghi con progetti digitali innovativi.

 

Borghi Digitali

Cari amici la nostra penisola ha la capacità di attrarre milioni di turisti all’anno , il mercato dell’ accoglienza e l’indotto che lo circonda. é una risorsa fondamentale per l’economia nazionale, ma sarà ben presto anche un volano per rivitalizzare i piccoli centri ed i borghi che spesso soffrono di tanti problemi uno su tutti, é il graduale spopolamento.

I numeri sono importanti, se consideriamo che in Italia, i centri sotto i 5.000 abitanti sono il 69,7% del totale dei comuni italiani, e solo localizzati maggiormente nelle zone collinari e montane e che vi abitano oltre 10,5 milioni di persone, un quinto circa della popolazione nazionale.

I piccoli borghi solitamente hanno una forte identità e si differenziano rispetto alle città  per la qualità della vita legata molto all’ambiente circostante e rappresentano una grandissima potenzialità che va assolutamente valorizzata,  grazie alle nuove tecnologie e a progetti ideati e sviluppati con una forte sensibilità nel rispetto della conservazione della storia, della cultura, delle tradizione e di ogni possibile elemento identitario.

Quattro condizioni  indispensabili per la rivitalizza ione  dei piccoli Borghi

Nella mia attività di consulenza l, ho analizzato ben 4 condizioni indispensabili per poter procedere alla rivalutazione dei piccoli centri.

  1. Ci deve essere una capacità ed una visione da parte della pubblica amministrazione.
  2. La Comunità del borgo deve essere parte attiva e protagonista dei progetti.
  3. Strategia e piani di sviluppo insieme a professionisti del digitale.
  4. Coinvolgimento di importanti partner nel settore tecnologico/digitale e della ricerca.

 

Capacità e visione di Amministrazioni ed enti locali

La prima condizione per lo sviluppo del piccoli centri é la volontà, insieme alla capacità e al senso di visione da parte di coloro che amministrano la macchina pubblica a livello locale, aggiungerei anche una profonda umiltà nel riconoscere eventuali  lacune in termini di preparazione e capacità amministrative  affidando compiti di ricerca e di sviluppo a professionisti specializzati con esperienza comprovata.

Gli abitanti del borgo dovranno essere i protagonisti della rivitalizzazione dei propri luoghi.

Nessun progetto di rivitalizzazione si può effettuare senza gli abitanti del borgo, primo obiettivo é  il coinvolgimento e la condivisione in tutte le fasi del percorso da parte degli abitanti, delle associazioni del territorio, dagli istituti religiosi e dalle aziende ma sopratutto dalle scuole.

Strategia e piani di sviluppo insieme a professionisti del digitale.

Vietato il fai da te, farsi affiancare sopratutto nella fase di ricerca, ideazione e sviluppo da professionisti del turismo e della comunicazione, sceglierli in base alle specializzazione e alle esperienze, spesso é un investimento importante in termini economici ma i benefici a breve e lungo termine saranno ampiamente ripagati.

Coinvolgimento di importanti partner nel settore tecnologico/digitale e della ricerca.

Solitamente i piccoli borghi avranno in primis una necessità di digitalizzare le aree con infrastrutture adeguate e ritagliate su misura, il coninvolgimento nei vari progetti con primari partner tecnologici consentirebbe  di offrire servizi analoghi a quelli delle città più smart, con la differenza di avere un contesto ambientale e sociale più sostenibile.

Quali benefici porta la Rivitalizzazione dei piccoli Borghi?

Il digitale é diventato il vettore principale dell’economia turistica e lo sarà anche per lo sviluppo sostenibile e della crescita delle piccole comunità, piccole zone interne alla nostra penisola, piccole isole lontane dai grandi flussi, che soffrono un processo di veloce  spopolamento, da non dimenticare anche  la relativa perdita di identità culturale sociale e di risorse umane.

Comunicare il territorio dei Piccoli borghi come degli incubatori di tradizioni e di accoglienza, una risorsa incredibilmente unica per alzare l’asticella della sostenibilità nel turismo del futuro, tutto ciò grazie al digitale é possibile farlo anche velocemente.

Per concludere questo post volevo aggiungere che in questo periodo post-pandemia sta emergendo un intenso interesse a riguardo. Le istituzioni europee ed italiane stanno investendo molte energie in questo comparto, sono disponibili bonus ed incentivi per progetti di rivitalizzazione e di riqualificazione dei piccolo centri, ci sono molti case study  dove prendere spunto, oltre ad una programma di eventi informativi a riguardo, sicuramente ora é il momento giusto per pensare ad un nuovo approccio sopratutto culturale nella progettazione di sviluppo locale che veda sicuramente come vettore  l’innovazione e la digital trasformation verso un sviluppo identitario e sostenibile dei piccoli centri.

Consulente Marketing Turistico

consulente-marketing-turistico

Consulente Marketing Turistico

Cari amici Il turismo rappresenta un’industria tra le più fiorenti nel mondo, con oltre 7 trilioni di euro (World Travel & Tourism Council, 2018). Questo lo rende uno dei settori più grandi e complessi al mondo. Il turismo rappresenta una fonte preziosa sia per gli operatori che per i territori ma anche per i marketer del futuro che dovranno implementare le proprie conoscenze in questo mercato così florido.

Consulenza Turismo

La Consulenza nel Turismo sotto un’ottica della comunicazione include molteplici strategie di marketing dal branding, alle strategia attraverso gli strumenti digitali, marketing  territoriale, pubblicità, il consulente marketing turistico é una figura fondamentale per analizzare, studiare e sviluppare una strategia.

Marketing Territoriale

Come marketing territoriale intendo tutte quelle operazioni e/o attività di valorizzazione e di promozione non solo di un luogo, ma di un evento ma anche di una singola attrazione naturale o commerciale. Se diamo uno sguardo alla nostra magnifica  Italia ci rendiamo rendendo conto che solo negli ultimi anni, e grazie  alla comunicazione digitale, stiamo scoprendo località ed eventi sconosciuti al grande pubblico. Naturalmente  la promozione del territorio é diventata necessaria, anzi direi indispensabile per competere con il resto del mondo.

Società Consulenza Marketing Turistico

Da una decina di anni studio strategie di marketing turistico sia per le attività che per le amministrazioni, enti ed associazioni in Italia e da qualche anno anche in Europa, la mia consulenza é  orientata allo studio di una strategia ben delineata.  Lavoriamo insieme ai professionisti della mia società di consulenza di Marketing Turistico Promediacom per conto dei nostri clienti aiutandoli ad implementare la strategia progettata per intercettare la richiesta e migliorare e comunicare al meglio il proprio business, Credo fortemente che una buona comunicazione aggiunge valore al proprio servizio o prodotto. Se desideri aggiungere una strategia di marketing comprovata al tuo arsenale puoi prenotare una consulenza di marketing

Marketing Turistico: La strategia vincente

Marketing turistico Louis Molino

Che cosa é il Marketing Turistico

Cari amici oggi parliamo di Marketing nel campo del Turismo, ambiente con il quale quotidianamente condvido la mia conoscenza e le mie consulenze, visto anche la mia provenienza dall’icona dell’accoglienza che é l’isola di Capri.

Il Marketing turistico è un termine che apre un panorama immenso di identificazione, io vorrei semplificarlo in questo modo:  Un disciplina aziendale /strategica attraverso la quale i visitatori sono attratti da un luogo particolare che può essere uno Stato, una  Città, una Località, oppure un particolare sito del patrimonio artistico/culturale o anche solo, un hotel o un centro congressi qualsiasi cosa che possa attrarre l’attenzione del viaggiatore.

Se vogliamo dare un significato ed un descrizione più tecnica e completa  “ Il Marketing Turistico è l’esecuzione sistematica e coordinata di politiche aziendali da parte delle attività turistiche del settore pubblico e privato che operano a livello locale, regionale, nazionale o internazionale per ottenere la soddisfazione ottimale dei bisogni di gruppi turistici identificabili e così facendo per ottenere un rendimento adeguato” .

Marketing turistico Louis Molino

Marketing Turistico é Indispensabile

Per capire quanto sia importante il Marketing nel mondo del Turismo, vorrei fare un passo indietro nel tempo. Le attività  che operavano nel comparto turistico nell’era pre-digita erano spesso obbligate a prendere qualsiasi soluzione di comunicazione o di partnership si presentasse, se pensiamo ad esempio come funzionavano prima le Agenzie di Viaggio,  spesso si accettava quel poco che il mercato della comunicazione offriva e spesso la portata dell’operazione era piccola, poco articolata, poco sofisticata e con migliaia di competitors che sfruttavano lo stesso canale.

Oggi invece le compagnie di Viaggio stanno diventando più grandi, più sofisticate e più automatizzate nella gestione, oltre ad avere molte più opportunità di prima.  Allo stesso modo, anche i clienti/turisti stanno diventando più formati, esperti, e richiedono servizi e pacchetti di qualità superiore, il potere della comunicazione nel comparto turistico  é riuscito in  meno di 10 anni a far alzare l’asticella in termini di qualità e sicurezza. Bisogna anche dire che aumentando la comunicazione e lo spessore della stessa, in un ambiente molto competitivo, le abilità e le giuste strategie sono ingredienti indispensabili per competere.

 

marketing turismo louis molino

Storia del marketing turistico

La storia del Marketing Turistico non è molto vecchia. Entrata in scena nella seconda metà del 20° secolo. All’inizio, era collegata al numero di fattori strettamente associati per il raggiungimento del volume delle vendite.

Però l’importanza del marketing all’interno dell’industria dei viaggi e del turismo si é sviluppata di pari passo al livello di crescita economica e commerciale nel corso del 20° secolo, che ha portato al miglioramento del tenore di vita, all’allargamento della popolazione e all’aumento del reddito e di conseguenza l’intenzione e la possibilità economica e culturale di poter viaggiare.

Questi cambiamenti sociali hanno portato anche alla costruzione di infrastrutture, alloggi, trasporti e altre strutture ricettive In brevissimo tempo, i viaggi e il turismo sono diventati una delle industrie più importanti a livello mondiale.

È interessante notare che le attività del comparto turistico hanno riconosciuto l’importanza dei bisogni, desideri e soddisfazione nella pianificazione e lo sviluppo dell’offerta che chiamo volgarmente il  “prodotto turistico”. Nell’industria del turismo, ogni turista vuole essere trattato come un cliente speciale e qualsiasi organizzazione che soddisfi questo atteggiamento del turista sarà naturalmente capo di altre competizioni.

 

Marketing turistico louis Molino

Definizioni di Marketing turistico

Nel corso degli ultimo 30 anni le definzioni nel campo del Marketing Turistico sono state tante e sviluppate dai più grandi comunicatori, io mi soffermo sulla dichiarazione dell’organizzazione mondiale del turismo.

L‘Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) al seminario di Ottawa, ha definito il marketing turistico come “ una filosofia di gestione che, alla luce della domanda turistica, lo rende possibile attraverso la ricerca, la previsione e la selezione di prodotti/servizi turistici dai fornitori, in linea con scopo dell’organizzazione e soddisfazione del turista .

Dalle definizioni di cui sopra possono essere individuati i seguenti aspetti:

  • Il marketing turistico è un processo stimolante.
  • Individuazione e selezione del mercato di riferimento.
  • Il posizionamento e il ciclo di vita del prodotto sono importanti.
  • Le future strategie di marketing turistico.
  • Marketing innovativo/proattivo.

Consulenza e Strategia di Marketing turistico

In questo mercato competitivo nel comparto del turismo, un operatore può avere successo se la sua offerta di marketing sia quanto più mix possibile e sopratutta completa e che corrisponda a ciò che il turista desidera.

Attenzione al fai da te, il Marketing turistico é un mondo dove si muovono molti processi e dove convivono molti strumenti che bisogna  sicuramente saperli usare ma sopratutto seguendo una strategia pianificata con relativi studi di mercato, compito dei Consulenti di Marketing specializzati e con anni di esperienza ( ora mi faccio auto promozione: Consulenza Marketing )  é quella di affiancare le imprese, i tour operator, le agenzie, le amministrazione regionali, comunali etc..  in modo tale di intercettare la domanda, promozionare strategicamente un territorio/evento e massimizzare la domanda e sopratutto la soddisfazione del turista.

Marketing Digitale cos’è ?

Marketing Digitale cos'è

MARKETING DIGITALE

Conosciamo da vicino il mondo del Marketing Digitale, le potenzialità e del cambiamento che sta avvendendo nel mondo della comunicazione.

Cari amici oggi cerco di spiegare in maniera semplice e sintetica il Marketing Digitale e gli elementi che stanno rivoluzionando il mondo del marketing e della comunicazione.

Marketing Digitale cos’è ?

Il Marketing Digitale è la componente del marketing che utilizza Internet e le tecnologie digitali online come computer desktop , telefoni cellulari e altri media e piattaforme digitali per promuovere prodotti e servizi.   Il suo sviluppo negli anni ’90 e 2000 ha cambiato il modo in cui i marchi e le aziende utilizzano la tecnologia per il marketing. Poiché le piattaforme digitali sono state sempre più incorporate nei piani di marketing e nella vita di tutti i giorni,  e poiché le persone utilizzano sempre più dispositivi digitali invece di visitare i negozi fisici, [le campagne di marketing digitale sono diventate prevalenti, impiegando combinazioni di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), marketing dei motori di ricerca (SEM), marketing dei contenuti , marketing degli influencer , automazione dei contenuti, marketing delle campagne, marketing basato sui dati , marketing e-commerce , marketing dei social media , ottimizzazione dei social media , marketing diretto tramite e-mail , pubblicità display , e-book e dischi otticie i giochi sono diventati all’ordine del giorno.

Il marketing digitale si estende ai canali non Internet che forniscono media digitali, come televisione, telefoni cellulari ( SMS e MMS ), richiamate e suonerie mobili in attesa.  L’estensione ai canali non Internet differenzia il marketing digitale dalla pubblicità online .

 

La Storia del Marketing Digitale

Lo sviluppo del marketing digitale è inseparabile dallo sviluppo tecnologico. Uno dei primi eventi chiave si è verificato nel 1971, quando Ray Tomlinson ha inviato la prima e-mail e la sua tecnologia ha impostato la piattaforma per consentire alle persone di inviare e ricevere file attraverso macchine diverse.

Tuttavia, il periodo più riconoscibile come l’inizio del marketing digitale è il 1990 poiché qui è stato creato il motore di ricerca Archie come indice per i siti FTP . Negli anni ’80, la capacità di archiviazione dei computer era già abbastanza grande da archiviare enormi volumi di informazioni sui clienti. Le aziende hanno iniziato a scegliere tecniche online, come il database marketing , piuttosto che il broker di elenchi limitati . Questo tipo di database ha consentito alle aziende di tracciare le informazioni sui clienti in modo più efficace, trasformando così il rapporto tra acquirente e venditore. Tuttavia, il processo manuale non è stato così efficiente.

Negli anni ’90 è stato coniato per la prima volta il termine Digital Marketing .  Con il debutto dell’architettura server/client e la popolarità dei personal computer, le applicazioni di Customer Relationship Management (CRM) sono diventate un fattore significativo nella tecnologia di marketing.  La forte concorrenza ha costretto i fornitori a includere più servizi nel loro software, ad esempio applicazioni di marketing, vendita e assistenza. Gli esperti di marketing sono stati anche in grado di possedere enormi dati sui clienti online tramite il software eCRM dopo la nascita di Internet. Le aziende potrebbero aggiornare i dati delle esigenze dei clienti e ottenere le priorità della loro esperienza. Ciò ha portato alla pubblicazione del primo banner pubblicitario cliccabile nel 1994, che era ilCampagna “You Will” di AT&T e durante i primi quattro mesi di pubblicazione, il 44% di tutte le persone che l’hanno vista ha fatto clic sull’annuncio.

Negli anni 2000, con l’aumento del numero di utenti Internet e la nascita di iPhone , i clienti hanno iniziato a cercare prodotti e prendere decisioni sulle loro esigenze prima online, invece di consultare un venditore, il che ha creato un nuovo problema per l’ufficio marketing di un’azienda.  Inoltre, un’indagine nel 2000 nel Regno Unito ha rilevato che la maggior parte dei rivenditori non aveva registrato il proprio indirizzo di dominio.  Questi problemi hanno incoraggiato i professionisti del marketing a trovare nuovi modi per integrare la tecnologia digitale nello sviluppo del mercato.

Nel 2007, l’automazione del marketing è stata sviluppata come risposta al clima di marketing in continua evoluzione. L’automazione del marketing è il processo mediante il quale il software viene utilizzato per automatizzare i processi di marketing convenzionali.

L’automazione del marketing ha aiutato le aziende a segmentare i clienti, lanciare campagne di marketing multicanale e fornire informazioni personalizzate ai clienti.,  in base alle loro attività specifiche. In questo modo, l’attività dell’utente (o la sua mancanza) attiva un messaggio personale che viene personalizzato dall’utente nella sua piattaforma preferita. Tuttavia, nonostante i vantaggi dell’automazione del marketing, molte aziende stanno lottando per adottarla correttamente nei loro usi quotidiani.

Il marketing digitale è diventato più sofisticato negli anni 2000 e 2010, quando  la proliferazione di dispositivi in ​​grado di accedere ai media digitali ha portato a una crescita improvvisa.  Le statistiche prodotte nel 2012 e nel 2013 hanno mostrato che il marketing digitale era ancora in crescita.  Con lo sviluppo dei social media negli anni 2000, come LinkedIn , Facebook , YouTube e Twitter , i consumatori sono diventati fortemente dipendenti dall’elettronica digitale nella vita quotidiana. Pertanto, si aspettavano un’esperienza utente senza interruzioniattraverso diversi canali per la ricerca di informazioni sul prodotto. Il cambiamento del comportamento dei clienti ha migliorato la diversificazione della tecnologia di marketing.

Il marketing digitale viene anche definito “marketing online”, “marketing su Internet” o “marketing web”. Il termine marketing digitale è cresciuto in popolarità nel tempo. Negli Stati Uniti il ​​marketing online è ancora un termine popolare. In Italia il marketing digitale viene chiamato web marketing. Il marketing digitale mondiale è diventato il termine più comune, soprattutto dopo l’anno 2013.

La crescita dei media digitali è stata stimata in 4,5 trilioni di annunci online serviti ogni anno con una spesa per i media digitali con una crescita del 48% nel 2010. Una parte crescente della pubblicità deriva dalle aziende che utilizzano la pubblicità comportamentale online (OBA) per personalizzare la pubblicità per gli utenti di Internet, ma l’OBA solleva preoccupazioni per la privacy dei consumatori e la protezione dei dati .

La rivoluzione del Marketing Digitale nel mondo della comunicazione

Uno dei principali cambiamenti avvenuti nel marketing tradizionale è stata “l’emergere del marketing digitale”, che ha portato alla reinvenzione delle strategie di marketing per adattarsi a questo importante cambiamento nel marketing tradizionale.

Poiché il marketing digitale dipende da una tecnologia in continua evoluzione e in rapida evoluzione, le stesse caratteristiche dovrebbero essere previste dagli sviluppi e dalle strategie del marketing digitale. Questa parte è un tentativo di qualificare o separare i punti salienti notevoli esistenti e utilizzati al momento della stampa.

Segmentazione : maggiore attenzione è stata posta sulla segmentazione all’interno del marketing digitale, al fine di rivolgersi a mercati specifici sia nei settori business-to-business che business-to-consumer.

Influencer marketing : i nodi importanti sono identificati all’interno di comunità correlate, note come influencer. Questo sta diventando un concetto importante nel targeting digitale. Gli influencer consentono ai marchi di sfruttare i social media e il vasto pubblico disponibile su molte di queste piattaforme.  È possibile raggiungere influencer tramite pubblicità a pagamento, come Facebook Advertising o campagne Google Ads, o tramite sofisticati software sCRM (social customer relationship management), come SAP C4C, Microsoft Dynamics, Sage CRM e Salesforce CRM. Molte università ora si concentrano, a livello di Master, su strategie di coinvolgimento per influencer.
Per riassumere, il marketing digitale pull è caratterizzato da consumatori che cercano attivamente contenuti di marketing mentre il marketing digitale push si verifica quando i professionisti del marketing inviano messaggi senza che il contenuto sia attivamente ricercato dai destinatari.

La pubblicità comportamentale online è la pratica di raccogliere informazioni sull’attività online di un utente nel tempo, “su un dispositivo particolare e su siti Web diversi e non correlati, al fine di fornire annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e alle preferenze dell’utente”.

Tali annunci pubblicitari si basano sul retargeting del sito e sono personalizzati in base al comportamento e al modello di ciascun utente.

Ambiente collaborativo : è possibile creare un ambiente collaborativo tra l’organizzazione, il fornitore di servizi tecnologici e le agenzie digitali per ottimizzare gli sforzi, la condivisione delle risorse, il riutilizzo e le comunicazioni.  Inoltre, le organizzazioni stanno invitando i propri clienti ad aiutarli a capire meglio come servirli. Questa fonte di dati è chiamata contenuto generato dall’utente. Gran parte di questo viene acquisito tramite i siti Web aziendali in cui l’organizzazione invita le persone a condividere idee che vengono poi valutate da altri utenti del sito.

Le idee più popolari vengono valutate e implementate in qualche modo. L’utilizzo di questo metodo di acquisizione dati e sviluppo di nuovi prodotti può favorire la relazione dell’organizzazione con i propri clienti e generare idee che altrimenti verrebbero trascurate. UGC è pubblicità a basso costo in quanto proviene direttamente dai consumatori e può far risparmiare costi pubblicitari per l’organizzazione.

Pubblicità basata sui dati: gli utenti generano molti dati in ogni fase del percorso del clientee i marchi possono ora utilizzare quei dati per attivare il loro pubblico noto con acquisti di media programmatici basati sui dati. Senza esporre la privacy dei clienti, i dati degli utenti possono essere raccolti da canali digitali (es: quando il cliente visita un sito Web, legge un’e-mail o avvia e interagisce con l’app mobile di un marchio), i marchi possono anche raccogliere dati da real- interazioni con i clienti nel mondo, come le visite ai negozi fisici e dai set di dati dei motori di vendita e CRM. Conosciuto anche come marketing basato sulle persone o media indirizzabile, la pubblicità basata sui dati consente ai marchi di trovare i loro clienti fedeli nel loro pubblico e fornire in tempo reale una comunicazione molto più personale, altamente pertinente al momento e alle azioni di ciascun cliente.
Una considerazione importante oggi quando si decide una strategia è che gli strumenti digitali hanno democratizzato il panorama promozionale.

Remarketing: il remarketing svolge un ruolo importante nel marketing digitale. Questa tattica consente agli esperti di marketing di pubblicare annunci mirati di fronte a una categoria di interesse o a un pubblico definito, generalmente chiamati ricercatori nel linguaggio del web, che hanno cercato prodotti o servizi particolari o hanno visitato un sito Web per qualche scopo.
Pubblicità di giochi: le pubblicità di giochi sono pubblicità che esistono all’interno di computer o videogiochi.

Uno degli esempi più comuni di pubblicità in-game sono i cartelloni pubblicitari che compaiono nei giochi sportivi. Gli annunci in-game potrebbero anche apparire come prodotti di marca come pistole, automobili o vestiti che esistono come status symbol di gioco.
Sei principi per la creazione di contenuti di marca online:

Non considerare gli individui come consumatori;
Avere una posizione editoriale;
Definire un’identità per il marchio;
Mantenere una continuità di contenuti;
Garantire un’interazione regolare

La nuova era digitale ha consentito ai marchi di indirizzare selettivamente i propri clienti che potrebbero essere potenzialmente interessati al proprio marchio o in base a precedenti interessi di navigazione. Le aziende ora possono utilizzare i social media per selezionare la fascia di età, la posizione, il sesso e gli interessi di cui desiderano che il loro post mirato venga visualizzato. Inoltre, in base alla cronologia delle ricerche recenti di un cliente, può essere “seguito” su Internet in modo che visualizzi annunci di marchi, prodotti e servizi simili,  Ciò consente alle aziende di indirizzare i clienti specifici che conoscono e ritengono possano trarne maggiori benefici dal loro prodotto o servizio, qualcosa che aveva capacità limitate fino all’era digitale.

Marketing turistico: turismo avanzato, turismo responsabile e sostenibile, social media e marketing turistico online e sistemi di informazione geografica. Man mano che un campo di ricerca più ampio matura e attrae una ricerca accademica più diversificata e approfondita

Fonti: Wikipedia –  Freepik